top of page

NEUROPSICOMOTRICITÀ

La neuropsicomotricità è una disciplina che prende in considerazione il bambino nella sua globalità. Non è una ginnastica, non è un’attività strettamente motoria, ma una modalità attraverso la quale il bambino può crescere in maniera armonica, integrando aspetti motori, affettivi, relazionali e cognitivi al fine di strutturare la propria identità.

 

E’ particolarmente adatta per bambini che presentano uno sviluppo atipico, ma non patologico. Alcuni bambini, per particolari condizioni di nascita, sono maggiormente esposti al rischio di presentare difficoltà di coordinazione motoria globale, difficoltà nella motricità fine e grossolana, alterazioni dell’equilibrio.

 

Particolarmente adatta anche per la prevenzione dell’iperattività, delle difficoltà relazionali, dell’aggressività / inibizione ed eventuali difficoltà di apprendimento.

 

Precede la terapia di neuropsicomotricità una valutazione individuale che prevede un colloquio preliminare, degli incontri di valutazione, la somministrazione di test e la restituzione a cui segue la terapia personalizzata. 

Beatrice Stocco

DOTTORESSA

BEATRICE

STOCCO

NEUROPSICOMOTRICISTA

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Laureata con lode e bacio accademico presso l’Università degli studi di Padova con una tesi di laurea a scopo di ricerca e promozione della figura del terapista della neuro e psicomotricità all'interno del contesto ospedaliero.

Negli anni è stato perseguito un articolato percorso formativo, specializzandosi sullo sviluppo neonatale e sulla prematurità attraverso i percorsi formativi Brazelton offerti dall’ospedale Mayer di Firenze e con un master di primo livello sul neonato a rischio neuroevolutivo in terapia intensiva neonatale e sul follow up del neonato pretermine presso l’Università La Sapienza di Roma.


Dall'esperienza è stato istituito il principio guida di intervento che guida l'operato terapeutico quotidiano: promuovere le risorse del bambino in una visione globale che faccia del sintomo non un limite, ma la miglior risposta che il bambino riesce a fornire nelle proprie condizioni di sviluppo.


Tale principio muove attualmente l'attività e l'intervento all'interno del reparto di terapia intensiva neonatale e ambulatorio di follow up associato presso l'ospedale di Camposampiero, grazie al contributo offerto dall'associazione Pulcino. di Albignasego, che ha promosso l'inserimento di tale figura professionale all'interno del reparto.


L'esperienza a stretto contatto con la prematurità e la patologia neonatale ha portato all'orientamento in favore di tale fascia di sviluppo, dedicando le proprie risorse formative a sostegno dell'acquisizione di un profilo specializzato su tale area di intervento.

Beatrice Stocco
DSC_0012.jpg

DOTTORESSA

ELENA

GRIGOLIN

NEUROPSICOMOTRICISTA

Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva con lode presso l’Università degli Studi di Padova nel 2024. È specializzata e lavora nell’ambito dell’età evolutiva con l’obiettivo di sostenere e promuovere la crescita individuale del bambino nelle diverse aree dello sviluppo: motoria, cognitiva, relazione ed affettiva. Durante gli anni di studio ha effettuato il tirocinio formativo presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss 6 interfacciandosi prevalentemente con bambini affetti da Disturbo dello Spettro Autistico.

Esegue sedute di valutazione e di trattamento individuale e in piccolo gruppo volti al sostegno e alla cura dei disturbi del neuro sviluppo tra i quali:

-          ADHD (deficit di attenzione e iperattività)

-          Disturbo dello Spettro Autistico

-          Disturbo della coordinazione motoria

-          Disabilità Intellettive

Il suo intervento è mirato inoltre alla prevenzione e al sostegno dello sviluppo globale del bambino, promuovendo l’integrazione delle varie competenze emergenti e la valorizzazione delle capacità e potenzialità proprie di ogni bambino.

ELENA GRIGOLIN

DOTTORESSA

SOFIA

BATTISTEL

NEUROPSICOMOTRICISTA

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, laureata presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno accademico 2023-2024. Si occupa della valutazione e del trattamento dei soggetti in età evolutiva, considerando ogni bambino nella sua globalità e verificando l’integrazione armonica delle funzioni motorie, cognitive e affettivo-relazionali.


Adotta un approccio individualizzato e flessibile, calibrato sulle specifiche esigenze di ogni bambino e della sua famiglia, volto a valorizzare le competenze e le risorse del singolo.


Esegue valutazioni e prese in carico individuali o in piccolo gruppo per i disturbi del neurosviluppo. L’intervento neuropsicomotorio attuato ha anche l’obiettivo di prevenzione e promozione del benessere e dello sviluppo armonico del bambino.


Durante il percorso accademico ha svolto il tirocinio formativo presso la Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS 7, acquisendo esperienza con disturbi neuromotori e psicorelazionali. La sua tesi di laurea, seguita dalla Dott.ssa Beatrice Stocco, neuropsicomotricista, è stata svolta presso l’Ospedale di Camposampiero, con accesso ai reparti di Terapia Intensiva Neonatale e al servizio di monitoraggio dello sviluppo. Dopo il conseguimento del titolo ha svolto, presso la nostra struttura, tirocinio post laurea con affiancamento alla Dott.ssa Beatrice Stocco.

DSC_0007.jpg
SOFIA BATTISTEL

Le nostre stanze di neuropsicomotricità sono attrezzate con materiale senso motorio e strumenti didattici adatti per la prima l'infanzia. 

bottom of page