top of page

CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA

Durante la crescita di ogni bambino talvolta si possono incontrare difficoltà, dovute a particolari condizioni personali o ambientali, che possono alle volte allarmare e preoccupare la famiglia.

Gli interventi psicologici e psicoterapeutici puntuali e mirati nel momento in cui una famiglia o le persone di riferimento lo richiedono, sono di fondamentale importanza di poter aiutare e agevolare un percorso di crescita del bambino e di chi insieme a lui cammina giorno per giorno.

Psicologi e psicoterapeuti si completano nei percorsi di aiuto e si differenziano per le loro aree di intervento.

Lo psicologo clinico esercita una professione con finalità sanitarie, occupandosi dunque di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione, sostegno, valutazioni con l'ausilio di test e didattica in ambito psicologico.

Lo psicoterapeuta, oltre ad occuparsi di valutazione, diagnosi e sostegno, è l’unico abilitato a fare psicoterapia, ossia il trattamento finalizzato alla cura dei disturbi psicopatologici riguardanti varie aree cliniche di un paziente, una coppia, una famiglia o un gruppo.

All'interno della Cooperativa Crescendo è attivo un servizio clinico che offre sostegno e consulenza attraverso interventi psicologici e psicoterapeutici individuali e famigliari.

I servizi offerti sono specifici e coordinati per difficoltà affettive e relazionali di diversa gravità, che possono evidenziarsi come disturbi alimentari, dell’attenzione, del comportamento, dell’autostima e dell’ apprendimento con iperattività o inibizione.

Il team di psicologi e psicoterapeuti di Crescendo lavora all’interno di una grande equipe formata da vari professionisti dell'età evolutiva, quali logopedisti e neuropsicomotricisti, che cercano con il suo impegno e la sua passione, di proporre servizi flessibili con pronte risposte e un continuo scambio con le strutture socio-educative e sanitarie del territorio.

Sono possibili percorsi esplorativi, di sostegno, di accompagnamento nella gestione dello stress e dei cambiamenti di vita per bambini, adolescenti, adulti e famiglie. 

 

 

Crescendo mantiene un'attenzione particolare alle problematiche inerenti la nascita prematura.

_MG_0736_edited_modificato.jpg

DOTTORESSA

AMY

BORIA

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Psicologa Clinica e dell’età evolutiva. Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico con approccio analitico-transazionale integrato, specializzata con lode presso il CPD (Centro Psicologia Dinamica) di Padova.

Specializzata con un Master di II livello in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense presso l'Università degli Studi di Padova e in Disturbi dell'apprendimento presso il Centro Studi Itard, Chiaravalle (AN).

Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Ha esperienza nell’utilizzo della tecnica EMDR per i problemi di natura traumatica.

Ha collaborato con il Servizio Universitario per la Genitorialità e i disturbi psicopatologici in età evolutiva svolgendo, all’interno dell’Università di Padova, attività clinica, di ricerca e presentando poster e relazioni a congressi e seminari nazionali ed internazionali. È docente per moduli di lezione presso master, corsi universitari e corsi di formazione privati.

Autrice di articoli e di un libro sull’immagine corporea e l’utilizzo clinico dell’intervista allo specchio.

Da anni conduce gruppi terapeutici per bambini e adolescenti presso la Cooperativa Crescendo e si occupa di bambini, adolescenti e loro famiglie attraverso valutazioni psicodiagnostiche, colloqui di sostegno alla genitorialità, colloqui clinici e psicoterapia.

Tra i test utilizzati per le valutazioni ai minori e agli adulti ci sono: Test proiettivi di personalità (Rorschach, TAT, CAT, Favole della Duss), Scale Wechsler (WIPPSI III, WISC IV, WAIS IV), Valutazioni dello sviluppo cognitivo e psicomotorio (BAYLEY III, LEITER III), Test per la valutazione dell’ ADHD (BIA-R), Test per i DSA (MT, AC/MT, DDE-2), Test per l’osservazione e lo studio delle dinamiche familiari e dell’attaccamento (LTP clinico, AAI, SAT), MMPI-2, MMSE e Intervista allo Specchio.

Svolge la libera professione con bambini, adolescenti ed adulti nel territorio di Padova ed online e collabora come consulente tecnico con il tribunale per le valutazioni di minori.

Nel suo lavoro mantiene una visione integrata della psicologia clinica che unisce modelli di intervento sia psicodinamici che cognitivi per una visione unitaria della persona che tiene conto degli aspetti emotivi, cognitivi, comportamentali e somatici permettendo così di dare risposte e significati più ampi ai complessi fenomeni intrapsichici e interpersonali.

Amy Boria
Andrea Cucinotta
Tiziana Tarricone

DOTTORESSA

TIZIANA

TARRICONE

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Psicologa clinica ad orientamento psicodinamico. Psicoterapeuta con approccio analitico transazionale integrato, specializzata presso il CPD, Centro Psicologia Dinamica di Padova. Ha collaborato con il Comune di Padova per progetti di prevenzione dalle dipendenze dai social network e promozione del benessere nelle scuole secondarie di primo grado, partecipando al Vivi Padova nell’anno 2014/2015.

Esperta nella conduzione di focus group per pre-adolescenti, adolescenti e adulti, in particolare inerenti le tematiche dell’autostima, motivazione e gestione dello stress.

Ha esperienza pluriennale nel sostegno pedagogico-educativo allo studio per bambini e adolescenti con DSA e BES, attività di potenziamento e lavoro sull’autostima, motivazione e collaborazione tra pari.

 

Svolge la libera professione con bambini, adolescenti ed adulti nel territorio di Padova occupandosi di colloqui clinici, psicoterapia, percorsi esplorativi individuali, gruppi di discussione e terapeutici.

 

Tra i test utilizzati per le valutazioni individuali utilizza: TAT, CAT, MIllon (MCMI III).

L’approccio analitico transazionale integrato consente un approccio alla terapia aperto e flessibile che contempla e rispetta la soggettività e l’individualità della persona, abbracciando i vari aspetti cognitivi emotivi e comportamentali.

IMG_0282 copia_edited.jpg

DOTTORESSA

GIADA 

BUSATTA

PSICOLOGA

Da sempre interessata allo sviluppo infantile e adolescenziale si laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel 2012 a Padova.

Nella stessa Università Patavina si specializza nel 2014 in Psicopatologia dell’Apprendimento, Master specialistico e professionalizzante diretto dal Prof.re Cesare Cornoldi. È socia dell’Associazione Italiana per la Ricerca e l’ Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA).


Durante gli anni di studio numerosi sono stati i tirocini formativi e specializzanti presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss 4 – Alto Vicentino.


Le aree di intervento di cui si occupa sono i Disturbi dell’Apprendimento e le difficoltà ad essi associate, potenziamento del metodo di studio, difficoltà e disturbi attentivi e sostegno emotivo secondo l’approccio cognitivo-comportamentale.

Giada Busatta
Giada Busatta

DOTTORESSA

FRANCESCA

FEDELE

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, avvia i suoi studi a Padova conseguendo dapprima la laurea triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione per poi scegliere, in magistrale, l’indirizzo Clinico-Dinamico. Si specializza, con lode, presso la scuola di specializzazione I.R.E.P, che coniuga ed integra il modello psicoanalitico con quello sistemico.
 

Il suo approccio mira ad accogliere la persona tanto nella sua individualità, nella sua sofferenza unica e irripetibile, quanto pensarla in un'ottica che la collochi sempre e comunque in un ambiente, in un contesto, in una famiglia.
 

Da diversi anni svolge la sua attività privata presso il suo studio a Padova e online, dove svolge colloqui con adolescenti, giovani adulti, adulti e famiglie.
Oltre a questo, collabora con altre due diverse realtà del territorio vicentino: con la Cooperativa GialloGioia, occupandosi di minori e famiglie in situazioni di disagio e difficoltà, e come psicoterapeuta grazie al progetto SpazioDonna - offrendo servizi di consulenza e sostegno psicologico; mentre, con l'Associazione Ares, situa a Bassano del Grappa, si occupa di percorsi a carattere psicoeducativo con uomini autori di violenza e minori autori di reato.

08a89dd8-174b-427b-8342-8525cc105789_edited.jpg
Francesca Fedele
Francesca Fedele
46ffc65d-8a6c-4d41-a752-c3adb9d06e50_edited_edited.png

DOTTORESSA

VERONICA 

CAPALDO

PSICOLOGA

Psicologa dell’età evolutiva, iscritta alla scuola di psicoterapia A.N.Svi. (Accademia di neuropsicologia dello sviluppo), ad orientamento cognitivo comportamentale.

 

Precedentemente laureatasi presso l'Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito il diploma di laurea triennale in Scienze psicologiche dello sviluppo dell'educazione e il diploma di laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica.

 

Ha approfondito la sua passione per il neurosviluppo con esperienze sia in ambito di ricerca che in ambito clinico, in Italia e all'estero (presso la Cambridge University). Ha collaborato e collabora tutt'ora con centri specializzati in età evolutiva, lavorando in team con altre figure professionali per delineare percorsi individualizzati in base ai bisogni di ciascun bambino. I suoi principali campi di intervento sono i seguenti: - diagnosi dei disturbi del neurosviluppo - valutazione plusdotazione cognitiva - trattamento dei disturbi del neurosviluppo (principalmente ADHD, ASD e Disabilità intellettiva), attraverso percorsi sia individuali che di gruppo - percorsi di sostegno psicologico per l'età evolutiva - percorsi di potenziamento cognitivo - osservazioni nel contesto classe e intervento Pratica la professione sia in italiano che in lingua inglese.

Veronica Capaldo

DOTTORESSA

GIORGIA 

MALTINTI

​​

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA in formazione

Psicologa clinica ad orientamento psicodinamico, psicoterapeuta in formazione con approccio analitico transazionale integrato presso il Centro Psicologia Dinamica (CPD) di Padova. Ha conseguito un master in Psicologia e Fisiologia Perinatale, approfondendo i temi legati alla nascita, alla genitorialità e allo sviluppo precoce delle relazioni affettive.


Ha maturato esperienza clinica presso una comunità terapeutica madre-bambino per donne tossicodipendenti e con disturbi psichiatrici, e in strutture sanitarie afferenti all’ULSS 2 e ULSS 3, dove ha offerto supporto psicoeducativo e psicologico ad adulti e madri in situazioni di fragilità psicologica, sociale e relazionale. Ha inoltre svolto il ruolo di psicologa scolastica in progetti di mentoring nelle scuole, lavorando su temi legati all’autostima, alla motivazione e al benessere psicologico degli studenti.


È autrice di un articolo pubblicato sulla Rivista di Analisi Transazionale e Scienze Umane.

 

Svolge la libera professione con adolescenti e adulti, occupandosi anche di percorsi di supporto genitoriale. Propone interventi psicologici personalizzati, colloqui clinici, percorsi esplorativi individuali, gruppi di supporto, accompagnando la persona nel riconoscere le proprie risorse e costruire nuove modalità relazionali.


L’approccio analitico transazionale integrato, che guida la sua pratica clinica, offre una chiave di lettura relazionale e dinamica del funzionamento psicologico. Questo modello consente di esplorare gli schemi comportamentali appresi e i copioni di vita, favorendo un percorso di trasformazione che integra mente, emozioni e comportamenti in un’ottica rispettosa e flessibile della soggettività individuale.

Giorgia Maltinti

Le nostre stanze di psicoterapia sono pensate per ospitare al meglio bambini e famiglie in un contesto accogliente.

Crescendo sito_Tavola disegno 1 copia 3 11.29.21-01.png
Crescendo sito_Tavola disegno 1 copia 3 11.29.21-01.png
bottom of page