
Non è forse la vita una serie d'immagini, che cambiano solo nel modo di ripetersi?
ANDY WARHOL
C.A.A COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
La CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è nata per rispondere ai bisogni comunicativi di persone, congenite o acquisite, temporanee o permanenti, che sono prive del linguaggio orale, la CAA è un approccio clinico, che si basa su tecniche, strategie e tecnologie capaci di aumentare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni mezzi comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e scrittura.
L'obiettivo della CAA è quello di potenziare la competenza comunicativa della persona e del suo ambiente di vita, in modo da sostenere e favorire la massima partecipazione sociale.
Inoltre
-
Promuove l'interazione con gli altri
-
migliora la qualità di vita
-
fornisce alla persona modalità il più possibile indipendenti di partecipazione.
E lo fa attraverso
-
l'uso di oggetti, immagini, simboli o gesti
-
il potenziamento delle abilità presenti
-
la valorizzazione delle modalità naturali e l'uso di modalità speciali.

DOTTORESSA
SILVIA
CITARELLA
EDUCATRICE PROFESSIONALE
Laureata nel 2006 in Educatore Professionale presso l’università di Padova e iscritta all’albo di riferimento. Durante gli anni universitari ha frequentato i corsi LIS, lingua dei segni, presso l’Ente Nazionale Sordi a Padova.
Ha sempre lavorato nel campo della disabilità e nel 2011-2012 ha frequentato il corso annuale di specializzazione in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) presso il Centro Benedetta d’ Intino Onlus, Milano, dove ha poi prestato servizio.
La C.A.A. è un approccio clinico nato per rispondere ai bisogni comunicativi di persone prive di linguaggio orale a causa di gravi patologie neurologiche congenite o acquisite e ha l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa del bambino e favorire la massima partecipazione sociale possibile.
I consecutivi impieghi sono stati sempre inerenti allo stesso approccio.
Partecipa a molti corsi di formazione in questo ambito, è socia ISAAC ed è stata all’interno del consiglio direttivo della stessa associazione.
Dal 2018 è una libera professionista, svolge la formazione e consulenza all’interno delle scuole e convegni.
Svolge trattamenti individuali di Comunicazione Aumentativa Alternativa per bambini con paralisi cerebrali, sindromi, ritardi cognitivi, sordità coinvolgendo nell’intervento anche i suoi principali partner (genitori, familiari, educatori, insegnanti) e lavorando in equipe con le figure professionali di riferimento.
Inoltre, sta lavorando a progetti a livello territoriale per potenziare l’accessibilità comunicativa